Nitrurazione gassosa dell'acciaio
A Brescia si esegue anche la nitrurazione gassosa di acciaio e altre leghe ferrose
La nitrurazione gassosa
dell’acciaio è un trattamento di indurimento superficiale condotto a temperature relativamente contenute (480°C-570°C) in condizioni tali da consentire una diffusione di azoto nella superficie del particolare. Ovviamente, la quantità di azoto diffuso dipende dalla temperatura, dalla durata del trattamento e dall'ambiente in cui avviene la reazione. Solitamente viene eseguita su acciaio e ghise che così trattati migliorano sensibilmente la resistenza all’usura adesiva, al grippaggio e all’abrasione meccanica.
La nitrurazione gassosa può essere eseguita su quasi tutti gli acciai, tranne quelli inossidabili. Il trattamento è più efficacie quando l’acciaio che si utilizza è chimicamente legato.
Nello specifico la struttura superficiale dei particolari nitrurati viene determinata da diversi fattori, come:
- le modalità seguite nel processo di nitrurazione;
- la composizione chimica del metallo da trattare;
- il trattamento precedente alla nitrurazione.
Anche la durezza viene definita dal tipo di acciaio utilizzato. Con questo trattamento termico si possono raggiungere profondità che variano da 0,1 a 0,5 mm.

